CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
L’offerta e la vendita di prodotti effettuata sul sito web www.mercatinodelgioiello.it sono regolate dalle presenti Condizioni Generali di Vendita. Per qualsiasi altra informazione legale consulta in questa pagina le sezioni Privacy Policy e Diritto di Recesso e Reso.
Il Cliente è tenuto, prima di inoltrare il proprio ordine d’acquisto, a leggere accuratamente le presenti Condizioni Generali di Vendita.
L’inoltro dell’Ordine di acquisto implica l’integrale conoscenza ed espressa accettazione delle suddette Condizioni Generali di Vendita.
Il Cliente è tenuto, una volta conclusa la procedura d’acquisto on-line, a stampare e conservare le presenti Condizioni generali di vendita ed il relativo modulo d’Ordine, già visionati ed accettati.
Le presenti Condizioni di Vendita e la relativa documentazione sono conformi alla Parte III, Titolo III, Capo I del D.Lgs. 206/2005.
OGGETTO DELLA VENDITA
Le presenti Condizioni generali di vendita hanno per oggetto la vendita di prodotti tramite il servizio di e-commerce sul sito www.mercatinodelgioiello.it.
Le caratteristiche principali ed i prezzi dei prodotti messi in vendita (compreso ogni eventuale costo aggiuntivo) vengono chiaramente indicati direttamente sul sito.
SPEDIZIONE NEI PAESI CLIENTI
ITALIA: spedizione entro 7 (sette) giorni lavorativi
PAESI NELL’ARIA ECONOMICA EUROPEA (European Economic Area – EEA): spedizione entro 7 (sette) giorni lavorativi
PAESI ESTERNI ALL’AREA ECONOMICA EUROPEA (Non membri della EEA): spedizione entro 7 (sette) giorni lavorativi. Eventuali costi e oneri, quali dazi doganali o di importazione sdoganamento e gestione, sono a carico dell’acquirente.
DITTA VENDITRICE
I prodotti sono venduti direttamente dalla ditta Mercatino del Gioiello di Santori Giuseppina, di Ascoli Piceno e sono di sua esclusiva proprietà, quindi essa risponde in prima persona di ogni oggetto presente sul sito.
La legale rappresentante della suddetta ditta è Santori Giuseppina.
(P.IVA 02293020448), con sede legale ad Ascoli Piceno (63100) in Viale Benedetto Croce n. 48.
Numero di Iscrizione al Registro Imprese AP-204225 presso CCIAA di Ascoli Piceno.
La ditta ha per oggetto:
a) COMMERCIO al dettaglio e all’ingrosso di orologeria, gioielleria e argenteria, nuovi ed usati (dal 04/04/2017);
b) E-COMMERCE ovvero vendita on-line di prodotti di oreficeria, argenteria ed orologeria, nuovi ed usati (dal 20/04/2021) ed altri prodotti connessi e/o affini ai primi e rende disponibile a tutti gli utenti la possibilità di acquistare o fisicamente nel punto vendita o a mezzo internet i prodotti.
Per qualsiasi richiesta e/o informazione puoi:
1) Venirci a trovare nel nostro punto vendita fisico in Viale Benedetto Croce n. 48 – 63100 – Ascoli Piceno (Italia)
2) Contattarci tramite mail alla casella postale: info@hosting-plus2.com
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono regolate dal Codice del Consumo (D. Lgs. n. 206/2005 e s.m.i.) e dalle norme in materia di commercio elettronico (D. Lgs. n. 70/2003 e s.m.i.) e si applicano esclusivamente alla vendita per mezzo del sito www.mercatinodelgioiello.it, in corrispondenza dei quali sono presenti i moduli di ordine per mezzo del carrello virtuale e acquisto tramite i vari metodi di pagamento, così come indicati nelle presenti Condizioni Generali di Vendita nonché nelle altre sezioni del sito.
In caso di variazioni delle Condizioni Generali di Vendita si applicheranno le Condizioni Generali di Vendita pubblicate sul sito al momento dell’invio dell’ordine stesso da parte del cliente.
Le presenti Condizioni Generali di Vendita disciplinano tutto l’iter che caratterizza l’acquisto di prodotti (ordine, acquisto, spedizione, reso, riparazioni, personalizzazioni) su www.mercatinodelgioiello.it e non disciplinano niente altro al di fuori dei servizi e della vendita dei prodotti di esclusiva proprietà del Mercatino del Gioiello.
I prodotti sono venduti al cliente identificato dai dati inseriti all’atto della compilazione ed invio del modulo d’ordine in formato elettronico con contestuale accettazione delle presenti Condizioni Generali di Vendita e con contestuale pagamento della cifra dovuta per l’acquisto dell’oggetto e del relativo trasporto.
Le offerte di prodotti presenti sul sito www.mercatinodelgioiello.it si rivolgono a clienti maggiorenni. Se hai meno di 18 anni per poter acquistare su www.mercatinodelgioiello.it devi prima avere il consenso di uno dei tuoi genitori o di un tutore legale.
Realizzando un ordine attraverso questa piattaforma di e-commerce il cliente garantisce di essere maggiore di età (18 anni compiuti) e di possedere la capacità legale di stipulare contratti vincolanti. Al cliente è fatto divieto di inserire nomi falsi e/o inventati nella procedura di ordine on-line e nelle ulteriori comunicazioni, anche qualora si volesse mantenere la privacy o inviare un regalo sorpresa a qualcun altro.
Il Mercatino del Gioiello consente la vendita con spedizione a soggetti diversi dall’acquirente di oggetti da esso acquistati dietro esplicita richiesta scritta via email a info@hosting-plus2.com . Il venditore si riserva di perseguire legalmente ogni violazione ed abuso, nell’interesse e per la tutela dei consumatori tutti.
Accettando queste Condizioni Generali di Vendita, inoltre, l’acquirente esonera il venditore da ogni responsabilità derivante dall’emissione di documenti fiscali errati a causa di errori relativi ai dati forniti al momento dell’inserimento dell’ordine online, essendo esso stesso, come cliente, l’unico responsabile del loro corretto inserimento.
Si prega quindi di controllare per bene il modulo apposito prima dell’invio dei dati, onde evitare, tra i vari disagi derivanti da tali distrazioni o omissioni, l’invio dei prodotti a indirizzi o soggetti errati, in quanto il Mercatino del Gioiello non risarcirà il cliente in errore nonostante che l’etica del nostro negozio imponga di cercare sempre e comunque una soluzione che non leda e che possa soddisfare entrambe le parti.
Accettando queste Condizioni di Vendita, inoltre, l’acquirente esonera il venditore da ogni responsabilità derivante da errori oppure ritardi nell’accesso al sito web da parte sua per l’inserimento dei propri dati nella procedura di acquisto e da eventuali disagi creati da questa situazione. Così come lo esonera dalla lentezza o dall’impossibilità di ricezione della conferma dell’ordine da parte sua o da qualsiasi anomalia che possa verificarsi a causa di problemi con la sua rete Internet, o dovuto a qualsiasi altro evento non prevedibile ed indipendente dal Mercatino del Gioiello, così come lo esonera da ogni responsabilità derivante dalla mancata operatività o da problemi relativi al suo indirizzo di posta elettronica fornito al venditore per l’invio della conferma dell’ordine.
Il Mercatino del Gioiello precisa che nonostante adotti costantemente misure volte ad assicurare che le fotografie mostrate sul sito siano riproduzioni fedeli dei prodotti originali, fotografate dal nostro personale presso la nostra sede, ivi inclusa l’adozione di ogni soluzione tecnologica possibile per ridurre al minimo le imprecisioni, sono sempre possibili alcune variazioni a causa delle caratteristiche tecniche e delle caratteristiche di risoluzione dei colori di cui è dotato il computer da te utilizzato.
Si prega il cliente di verificare attentamente le fotografie dell’oggetto che intende acquistare, analizzando attentamente tutte le immagini e i dettagli tecnici dell’oggetto stesso.
La ditta Mercatino del Gioiello si rende disponibile a fornire su richiesta, tramite contatto WhattsApp o mail, altre foto del prodotto che si intende acquistare.
Ricordiamo ai clienti di consultare la sezione Diritto di recesso e reso.
CONTRATTO DI COMPRAVENDITA TRAMITE SITO WEB, EVASIONE DELL’ORDINE E CONCLUSIONE DEL CONTRATTO
I prodotti ed i servizi con i relativi prezzi, come presenti nel sito, costituiscono un’offerta al pubblico conformemente alle modalità precisate nelle condizioni generali di vendita e nel sito stesso. Le condizioni di tale offerta si applicano esclusivamente agli acquisti effettuati sul sito web www.mercatinodelgioiello.it. I contratti di compravendita stipulati sul sito ed aventi ad oggetto i prodotti ed i servizi sono conclusi direttamente ed esclusivamente con il Mercatino del Gioiello.
Per contratto di compravendita online si intende il contratto a distanza avente ad oggetto la compravendita di beni mobili (di seguito denominati prodotti) stipulato tra l’acquirente e il Mercatino del Gioiello, in qualità di venditore, nell’ambito di un servizio di commercio elettronico organizzato dal venditore che, per tale scopo, impiega la tecnologia di comunicazione a distanza denominata internet. Per giungere alla conclusione del contratto di compravendita di uno o più prodotti, dopo aver visionato attentamente le immagini e tutte le informazioni del prodotto scelto, l’acquirente dovrà:
1) compilare il modulo d’ordine in formato elettronico (d’ora in avanti denominato ordine) e trasmetterlo al venditore attraverso Internet seguendo le relative istruzioni. L’ordine d’acquisto dovrà essere effettuato on-line attraverso la procedura d’ordine presente sul sito (di seguito denominata procedura d’ordine), cliccando sul prodotto desiderato il quale confluirà nel carrello.
2) Dovrà accettare le presenti Condizioni Generali di Vendita. Con tale conferma l’acquirente accetterà incondizionatamente e si impegnerà ad osservare, nei rapporti con il venditore, le presenti Condizioni Generali di Vendita.
3) Dovrà scegliere il mezzo di pagamento tra quelli consentiti.
4) Dovrà effettuare il pagamento dell’oggetto o degli oggetti scelti aggiungendo ad esso/i il costo del trasporto (controllare la sezione spedizione di questo sito).
5) Il cliente conclude correttamente la procedura d’ordine se il sito non evidenzia alcun messaggio di errore perlopiù relativo al mancato inserimento di alcuni dati fondamentali (il sistema non può rilevare errori in riferimento ai dati inseriti dal cliente nel campo dedicato agli indirizzi per la fatturazione e per la spedizione).
Nel caso in cui la consegna non dovesse andare a buon fine, il cliente dovrà prendere immediato contatto con Mercatino del Gioiello.
Il Mercatino del Gioiello a sua volta dovrà:
1) Accettare l’ordine dando una conferma d’ordine riepilogativa dei prodotti e dei servizi scelti, i relativi prezzi (incluse le spese di consegna), l’indirizzo per la consegna e il numero d’ordine.
2) Consegnare il prodotto al trasportatore preposto
3) Comunicare al cliente, tramite le note d’ordine, il numero di tracciatura del pacco.
Una volta spedito l’oggetto il contratto di vendita è da ritenersi concluso.
- a) Il Mercatino del Gioiello si riserva il diritto di rifiutare ordini a sua discrezione, e in caso di controversie legali la legge applicabile è quella italiana.
- b) Il Mercatino del Gioiello ricorda al cliente di verificare con la massima attenzione e cura la correttezza dei dati contenuti nella conferma d’ordine ed a comunicare al venditore il più tempestivamente possibile eventuali correzioni, in modo tale che il venditore possa, nei limiti delle tempistiche e delle proprie capacità, ricorrere al miglior rimedio possibile se l’ordine non è già stato affidato al corriere o al soggetto incaricato alla spedizione della merce. Il numero dell’ordine, generato dal sistema e comunicato da Mercatino del Gioiello dovrà essere utilizzato dal cliente in ogni comunicazione con il venditore.
PREZZI DI VENDITA
Salvo diversa indicazione scritta, tutti i prezzi dei prodotti e delle spese di spedizione e consegna indicati sul sito web e nell’ordine sono da ritenersi IVA inclusa ed espressi in euro. La validità dei prezzi indicati è sempre e solamente quella indicata dal sito web nel momento della trasmissione dell’ordine di acquisto attraverso internet. La maggior parte dei nostri prodotti sono PEZZI UNICI, nel caso in cui essi vengano riprodotti una seconda volta, possono esserlo in maniera similare ma mai identica, i prezzi possono variare così come possono variare nel tempo le spese di spedizione e di consegna.
Se gli oggetti rimangono nel carrello a lungo tempo e l’acquirente invierà l’ordine a distanza di tempo dalla sua ultima visita sul sito web, dovrà accertarsi che i prezzi non siano variati (in quanto i prezzi potrebbero essere diversi, più alti o più bassi, a seconda delle promozioni e dei listini del momento) e verificare, quindi, il prezzo finale di vendita prima di inoltrare il relativo ordine. Tutti i prodotti vengono spediti direttamente dall’Italia, da Ascoli Piceno.
MODALITÀ DI PAGAMENTO
Per il pagamento del prezzo dei prodotti e delle relative spese di spedizione e consegna potrai usufruire di una delle modalità indicate nel modulo d’ordine del sito www.mercatinodelgioiello.it e che qui di seguito sono riepilogate.
Il cliente potrà effettuare il pagamento mediante:
1) Carta di credito o di debito
2) PayPal,
3) Bonifico bancario
Mercatino del Gioiello si avvale delle massime misure di sicurezza disponibili a livello commerciale nel settore. Inoltre, la procedura di pagamento ha luogo su un server sicuro che utilizza il protocollo SSL (Secure Socket Layer).
I pagamenti con carta di credito e con carte prepagate non hanno alcun onere aggiuntivo sul costo del prodotto e della spedizione.
Resta inteso che il cliente dovrà essere titolare di una carta di credito in corso di validità all’atto dell’ordine dei prodotti acquistati online. Nel caso in cui il nominativo riportato sulla carta di credito non è il medesimo indicato sui dati di fatturazione l’ordine verrà comunque effettuato, ma Mercatino del Gioiello non si assume alcuna responsabilità nel caso in cui la carta prepagata e/o carta di credito/debito sia stata impropriamente utilizzata dall’acquirente. In assenza di tali presupposti non sarà possibile procedere con l’ordine.
In nessun momento della procedura di acquisto Mercatino del Gioiello è in grado di conoscere le informazioni relative alla tua carta di credito (ad esempio, il numero della carta di credito o la data della sua scadenza), trasmesse tramite connessione protetta da protocollo crittografato direttamente al sito del soggetto che gestisce il pagamento elettronico (istituto bancario o Paypal).
Nessun archivio informatico del venditore conserverà tali dati. A tal proposito l’utente, in nessun caso, dovrà riferire telefonicamente o per email i dati relativi alle proprie carte di credito.
SPEDIZIONI E MODALITÀ DI CONSEGNA
La spedizione avverrà entro 7 giorni lavorativi dalla data in cui l’importo dovuto sarà accreditato sul conto di Mercatino del Gioiello.
I prezzi dei prodotti e delle spese di spedizione e di consegna indicati sul sito web e nell’ordine, qualora non specificato diversamente, sono da ritenersi non comprensivi di eventuali costi supplementari connessi a CAP disagiati, spedizioni speciali, dazi doganali e relative tasse, non preventivamente calcolabili, qualora la spedizione avvenga in paesi fuori dall’Area Economica Europea (EEA) ovvero nei paesi in cui la normativa vigente preveda oneri di importazione. In tale ipotesi l’esistenza degli eventuali ulteriori costi sopra indicati verrà chiaramente menzionata in fase di inserimento e revisione dell’ordine. Questi costi sono quindi a carico del cliente e dovranno essere corrisposti direttamente al momento della consegna dei prodotti, secondo le indicazioni specificate nella conferma dell’ordine.
In caso di mancato ritiro il venditore provvederà al rimborso del costo del prodotto ma NON anche dei costi di spedizione, costi di uscita e di ingresso connessi a dazi doganali e relative tasse e le spese di spedizione per la spedizione volta al ritorno del prodotto al venditore, che restano a carico del cliente. Tutti i prezzi dei prodotti indicati sul sito, sono comprensivi di IVA. Le eventuali spese di consegna (di seguito denominate spese di consegna) e le spese relative agli ulteriori servizi messi a disposizione da Mercatino del Gioiello, così come indicate nei successivi articoli delle presenti condizioni generali di vendita, sono a carico del cliente ed adeguatamente dettagliate nell’ordine di acquisto.
Ai prodotti ed ai servizi si applica il prezzo evidenziato sul sito, al momento dell’invio dell’ordine, salvo le offerte o eventuali variazioni di prezzo intervenute successivamente ed indicate sul sito medesimo.
Ogni spedizione contiene:
a) I/il prodotti/o ordinati/o con relative confezioni originali qualora previste
b) Eventuale documentazione accompagnatoria richiesta in base al paese di spedizione
c) Eventuale materiale informativo e di marketing, compresi eventuali buoni sconto o altri fogli illustrativi
d) Eventuali gadget
I prodotti, prima di essere spediti, sono soggetti a revisione da parte del venditore al fine di garantire al cliente e quindi al destinatario finale dell’oggetto in questione che la merce arrivata sia esente da difetti quali graffi, ammaccature e malfunzionamenti in genere. Garantiamo quindi che tutti i prodotti venduti da Mercatino del Gioiello sono originali ed esenti da difetti al momento della vendita.
Il Mercatino del Gioiello si impegna a descrivere minuziosamente nella scheda prodotto e a mostrare tramite materiale fotografico, gli eventuali difetti dovuti al tempo e all’usura dei gioielli e degli oggetti della sezione vintage ed usato.
I prodotti acquistati saranno consegnati dal corriere individuato dal venditore all’indirizzo di spedizione indicato dal cliente sull’ordine con spedizione tracciata e assicurata. Al momento della ricezione della merce presso il suo domicilio, chiediamo all’acquirente di verificare l’integrità dei colli nel momento della consegna da parte del corriere. In caso di anomalie dovrà far rilevare ed annotare esattamente le stesse al corriere e respingere la consegna previa obbligatoria comunicazione al Mercatino del Gioiello, contattandolo tramite telefono o e-mail indicati sul sito.
In Italia e all’estero spediamo con corriere espresso TNT (o altri corrieri in base al valore della merce). Per qualsiasi dubbio in merito non esitate a contattarci.
Appena spedito il pacco, il Mercatino del Gioiello inserirà nella casella apposita del modulo di ordine online, una nota con il numero di tracking code della spedizione, ossia il codice di tracciamento, con un link che rimanda al sito del corriere e allo stato della spedizione. Questo numero, serve a monitorare l’andamento della spedizione e la data prevista per la consegna.
DIRITTO DI RECESSO
Se il cliente è un “Consumatore”, così come definito all’articolo 3 del Codice del Consumo, gli competono i diritti di cui agli art. 52 e ss. del Codice del Consumo, così come modificato dal D.Lgs del 21/02/2014 n.21, e pertanto il diritto di recedere dal contratto di acquisto (di seguito denominato diritto di recesso) per qualsiasi motivo, senza spiegazioni e senza alcuna penalità, comunicandolo al venditore entro il termine tre (3) giorni, decorrenti dal giorno in cui il cliente o un terzo, designato dal cliente e diverso dal vettore, acquisisce il possesso fisico dei beni. Ricordiamo che, come previsto dalla vigente normativa, il diritto di recesso è escluso e non può quindi essere esercitato nel caso in cui i prodotti acquistati siano stati personalizzati, anche con semplici incisioni, oppure siano stati realizzati su misura per il cliente, su sua esplicita richiesta al momento dell’inserimento dell’ordine, manomessi o danneggiati dal cliente.
Il recesso potrà avere ad oggetto tutti (recesso totale) o soltanto parte (recesso parziale) dei Prodotti del Mercatino del Gioiello acquistati dal consumatore. Il diritto di recesso riguarda soltanto il prodotto acquistato e NON le spese per l’avvenuto trasporto, che comunque saranno dovute al corriere dal Mercatino del Gioiello.
Il cliente che intende esercitare il diritto di recesso potrà esercitarlo comunicandolo al Mercatino del Gioiello tramite dichiarazione scritta ed esplicita inviata ai contatti indicati entro e non oltre tre (3) giorni dalla data di ricezione della merce, e sarà tenuto a restituire i beni entro e non oltre cinque (5) giorni dal giorno in cui ha comunicato al Mercatino del Gioiello la propria volontà di recedere dal contratto ai sensi dell’art. 57 del D.lgs 206/2005.
Il diritto di recesso è sottoposto alle seguenti condizioni:
a) I prodotti resi vanno restituiti nella loro interezza e non parti o componenti di essi anche nel caso di kit;
b) I prodotti resi non devono essere stati utilizzati, indossati, lavati o danneggiati;
c) I prodotti resi devono essere restituiti nella loro confezione originale (intendendosi, con questo, la confezione del singolo prodotto);
d) I prodotti resi devono essere inviati al venditore in una sola spedizione.
È quindi possibile chiedere il rimborso dell’importo speso per gli articoli acquistati e che si vogliono rendere. Tale rimborso avverrà solo dopo la ricezione del prodotto e la valutazione della sua integrità.
La merce dovrà essere restituita integra, nella confezione originale, completa in tutte le sue parti (compresi imballo ed eventuale documentazione e dotazione accessoria: manuali, cavi, ecc.) e completo della documentazione fiscale annessa. Fatta salva la facoltà di verificare il rispetto di quanto sopra, il Mercatino del Gioiello provvederà a rimborsare l’importo dei prodotti oggetto del recesso entro un termine massimo di 30 giorni dalla ricezione del prodotto stesso, ad esclusione dei costi di spedizione.
Come previsto dalla normativa vigente, alla quale ci si riporta, Mercatino del Gioiello può sospendere il rimborso fino al ricevimento dei beni oppure, a suo insindacabile giudizio, fino all’avvenuta dimostrazione da parte del cliente di aver rispedito i beni al venditore.
I costi di spedizione del reso sono a carico del consumatore e sotto la sua responsabilità fino a quando il pacco non raggiunge la nostra sede. Consigliamo al cliente di avere un numero di spedizione e conservare copia della prova di spedizione. È importante che la spedizione abbia un’adeguata copertura assicurativa in caso di perdita.
MODALITÀ DI RIMBORSO
ll venditore utilizzerà per il riaccredito lo stesso mezzo di pagamento utilizzato dall’acquirente per la transazione iniziale, salvo diversi accordi concordati tra le parti.
Se l’ordine è stato pagato tramite PayPal, il rimborso avverrà sulla carta o sul conto utilizzato per il pagamento.
Se l’ordine è stato pagato tramite carta di credito, il rimborso avverrà sulla carta utilizzata per il pagamento (non è possibile utilizzare un’altra carta per il rimborso).
Per ordini paganti con bonifico bancario, l’ordine sarà rimborsato tramite bonifico appena l’importo sarà accreditato sul conto della gioielleria.
GARANZIA LEGALE DI CONFORMITÀ
Tutti i Prodotti venduti sul sito sono coperti dalla Garanzia Legale di Conformità prevista dagli artt. 128-135 del Codice del Consumo (Garanzia Legale). Più precisamente, il regime di garanzia sui prodotti venduti da Mercatino del Gioiello differisce a seconda che l’acquirente sia un “consumatore” ovvero un “professionista” ai sensi della Direttiva 1999/44/CE inerente a “taluni aspetti dei contratti di vendita e delle garanzie concernenti beni di consumo”.
Se acquisti in qualità di “consumatore”, benefici della garanzia legale di conformità a cui il venditore è tenuto per legge su ogni bene venduto (“Garanzia Legale”). La Garanzia Legale – cui è tenuta Mercatino del Gioiello quale venditore – garantisce il bene da difetti di conformità rispetto al contratto di vendita.
A chi si applica la garanzia di conformità
La garanzia legale, dunque, è riservata ai consumatori. Essa, pertanto, trova applicazione solo agli utenti che hanno effettuato l’acquisto sul sito per scopi estranei all’attività imprenditoriale, commerciale, artigianale o professionale eventualmente svolta. A coloro che hanno acquistato sul sito e che non rivestano la qualità di consumatori saranno applicate le garanzie per i vizi della cosa venduta, la garanzia per difetto di qualità promesse ed essenziali e le altre garanzie previste dal codice civile con i relativi termini, decadenze e limitazioni.
Quando si applica la garanzia di conformità
Il venditore (e, dunque, per quanto riguarda gli acquisti effettuati sul sito www.mercatinodelgioiello.it) è responsabile nei confronti del consumatore per qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del prodotto e che si manifesti entro due anni da tale consegna. Il difetto di conformità deve essere denunciato al venditore, a pena di decadenza dalla garanzia, nel termine dei due anni e tempestivamente alla scoperta del difetto.
La garanzia è valida, dunque, a condizione che vengano rispettate le condizioni di seguito indicate: il difetto si manifesti entro 24 mesi dalla data di consegna dei prodotti; il cliente presenti reclamo formale relativamente ai difetti tempestivamente dalla data in cui il difetto è stato da quest’ultimo riconosciuto, salvo che ciò non risulti in contrasto con norme imperative prevalenti del paese di residenza abituale del cliente; Salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro i sei mesi dalla consegna del prodotto esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del prodotto o con la natura del difetto di conformità.
A partire dal settimo mese successivo alla consegna del prodotto, sarà invece onere del consumatore provare che il difetto di conformità esisteva già al momento della consegna dello stesso. Per poter usufruire della garanzia legale, si dovrà quindi fornire innanzitutto prova della data dell’acquisto e della consegna del bene. È opportuno, quindi, che l’acquirente, a fini di tale prova, conservi la fattura di acquisto ovvero qualsiasi altro documento che possa attestare la data di effettuazione dell’acquisto (per esempio l’estratto conto della carta di credito) e la data della consegna.
Che cos’è il difetto di conformità
Si ha un difetto di conformità, quando il bene acquistato: non è idoneo all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; non è conforme alla descrizione fatta dal venditore e non possiede le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello; non presenta le qualità e prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto anche delle dichiarazioni fatte nella pubblicità o nella etichettatura; non è idoneo all’uso particolare voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato.
Sono quindi esclusi dal campo di applicazione della garanzia legale eventuali guasti o malfunzionamenti o difetti di altro tipo determinati da fatti accidentali o da tue responsabilità ovvero da un uso del prodotto non conforme alla sua destinazione d’uso e/o a quanto previsto nella documentazione tecnica allegata al prodotto, ove esistente, o nelle istruzioni di uso relative al medesimo.
Ricordiamo, inoltre, che nonostante il Mercatino del Gioiello adotti costantemente misure volte ad assicurare che le fotografie dei prodotti mostrate sul sito siano riproduzioni fedeli dei prodotti originali, ivi inclusa l’adozione di ogni soluzione tecnologica possibile per ridurre al minimo le imprecisioni, sono sempre possibili alcune variazioni a causa delle caratteristiche tecniche e delle caratteristiche di risoluzione dei colori di cui è dotato il computer utilizzato dal cliente.
Di conseguenza, il venditore non sarà responsabile dell’eventuale inadeguatezza delle rappresentazioni grafiche di prodotti mostrati sul sito qualora dovuta alle suddette ragioni tecniche, dal momento che tali rappresentazioni hanno meramente funzione illustrativa.
Cosa fare in presenza di un difetto di conformità
In caso di difetto di conformità debitamente denunciato nei termini, il cliente avrà diritto:
a) In via primaria alla riparazione o sostituzione gratuita del bene, salvo che il rimedio richiesto sia oggettivamente impossibile o eccessivamente oneroso rispetto all’altro e quindi, nel caso specifico, considerata la tipologia di vendita, alla sostituzione, ove ciò sia possibile in relazione al numero di esemplari ancora disponibili per la vendita, oppure con un prodotto similare qualora disponibile;
b) In via secondaria (nel caso cioè in cui la riparazione o la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose ovvero la riparazione o la sostituzione non siano state realizzate entro termini congrui ovvero la riparazione o la sostituzione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti al consumatore) alla riduzione del prezzo o alla risoluzione del Contratto con scelta da concordare
Si intende per rimedio eccessivamente oneroso quello che impone al venditore spese irragionevoli in confronto ai rimedi alternativi che possono essere esperiti, tenendo conto:
(1) del valore che il bene avrebbe se non vi fosse il difetto di conformità
(2) dell’entità del difetto di conformità
(3) dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore
RIMBORSO O SOSTITUZIONE DI UN PRODOTTO IN CONSEGUENZA DELL’APPLICAZIONE DELLA GARANZIA LEGALE
In caso di risoluzione del contratto, Mercatino del Gioiello restituirà il totale complessivo pagato. In caso di riduzione del prezzo, Mercatino del Gioiello restituirà l’importo della riduzione previamente concordato. L’importo del rimborso o della riduzione verrà comunicato via email ed accreditato con il mezzo di pagamento scelto dal cliente.
In particolare, in caso di mancata conformità, il cliente che ha stipulato il contratto in qualità di Consumatore avrà diritto ad ottenere il ripristino della conformità dei prodotti senza spese, mediante riparazione o sostituzione, ovvero di ottenere un’appropriata riduzione di prezzo ovvero la risoluzione del contratto relativamente ai beni contestati e la conseguente restituzione del prezzo pagato.
Il cambio o il rimborso di un prodotto con evidenti difetti di fabbrica saranno possibili entro 7 (sette) giorni dalla ricezione dello stesso.
I tempi delle riparazioni variano a seconda del prodotto e possono variare dai 45 ai 60 giorni lavorativi.
CONTATTI
Per qualsiasi richiesta e/o informazione il Cliente può contattare il team di Mercatino del Gioiello mandando una mail o contattando i numeri forniti sul Sito web. In alternativa, può venirci a trovare all’indirizzo indicato di Ascoli Piceno.
COMUNICAZIONI AL CLIENTE
Il cliente prende atto, accetta e dà il suo consenso al fatto che tutte le comunicazioni, notificazioni, attestazioni, informazioni, rendicontazioni e comunque ogni documentazione sulle operazioni eseguite, riferite all’acquisto dei prodotti, verranno inviate all’indirizzo di posta elettronica indicato al momento della registrazione, con possibilità di scaricare le informazioni su supporto duraturo nei modi e nei limiti previsti dal sito.
PRIVACY POLICY
I dati del Cliente sono trattati da Mercatino del Gioiello conformemente a quanto previsto dalla normativa in materia di protezione dei dati personali, come specificato nell’informativa fornita nell’apposita sezione “Informativa ai sensi dell’art. 13 del D.Lgs. 30/06/2003” .
LEGGE APPLICABILE, SOLUZIONE DELLE CONTROVERSIE E FORO COMPETENTE
Le presenti Condizioni Generali di Vendita sono disciplinate dal diritto italiano e saranno interpretate in base ad esso. Di conseguenza l’interpretazione, esecuzione e risoluzione delle Condizioni Generali di Vendita sono soggette esclusivamente alla legge italiana ed eventuali controversie inerenti e/o conseguenti alle stesse dovranno essere risolte in via esclusiva dall’autorità giurisdizionale italiana, come di seguito meglio precisato. In caso di controversie, il foro competente è quello di Ascoli Piceno.
Premesso che Mercatino del Gioiello è sempre disponibile a ricercare una soluzione amichevole alle controversie insorte, anche attraverso i contatti diretti indicati, si informa il cliente che, secondo l’articolo 14 del Regolamento UE n. 524/2013 e dalla risoluzione sugli ODR di cui allo Statutory Instrument n. 500/2015 in vigore dal 15 febbraio 2016, è stata istituita da parte della Commissione Europea una piattaforma online per la risoluzione delle controversie ODR (“online dispute resolution”) derivate dall’acquisto di beni online accessibile al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/index.cfm?event=main.home.chooseLanguage
Attraverso la piattaforma ODR, il cliente potrà consultare l’elenco degli organismi ODR, trovare il link di ciascuno di essi e avviare una procedura di risoluzione on-line delle controversie.
Maggiori informazioni sulla piattaforma sono disponibili al seguente link: https://webgate.ec.europa.eu/odr/main/?event=main.about.show
PROPRIETÀ INTELLETTUALE
Tutti gli elementi del sito oggetto o meno della registrazione di un diritto di proprietà intellettuale (foto, schede prodotti, descrizioni, impaginazioni) sono di proprietà esclusiva di Mercatino del Gioiello e non possono essere utilizzate. Tutti i disegni, modelli, marche, testi, visivi o sonori, commenti, opere, illustrazioni, immagini, riprodotti sul sito www.mercatinodelgioiello.it sono protetti da diritto d’autore, diritti delle marche e diritto all’immagine e da ogni altro diritto di proprietà intellettuale applicabile.
Essi sono di proprietà totale di Mercatino del Gioiello. Ogni tipo di riproduzione o rappresentazione, oggetto di contraffazione possono determinare l’insorgenza di responsabilità civile e penale del suo autore. I link che rinviano al sito www.mercatinodelgioiello.it e che utilizzano le tecniche del «framing» o dell’«in-line linking» sono formalmente vietati.
In ogni caso, ogni link o altro contenuto sopra citato anche se tacitamente autorizzato, dovrà essere ritirato immediatamente e su semplice richiesta della ditta individuale Mercatino del Gioiello, pena le conseguenze di legge.
MODIFICA DELLE CONDIZIONI GENERALI DI VENDITA
In occasione di ogni modifica alle presenti Condizioni Generali di Vendita, Mercatino del Gioiello provvederà prontamente a pubblicare quelle modificate sul sito. Le Condizioni Generali di Vendita modificate diverranno parte integrante dei nuovi contratti, a far data dal primo ordine inoltrato dai clienti, a seguito della loro pubblicazione sul sito. Nel caso di ordini già inoltrati prima di tale comunicazione, troverà applicazione www.mercatinodelgioiello.it la precedente versione delle Condizioni Generali di Vendita, consultabile nello storico delle Condizioni Generali di Vendita.
CLAUSOLA DI SOSTITUZIONE
Qualora una disposizione presente o futura delle Condizioni Generali di Vendita e/o del contratto dovesse essere o diventare del tutto o in parte nulla e/o inefficace ovvero vi sia una lacuna nelle disposizioni delle Condizioni Generali di Vendita e/o del contratto, le restanti disposizioni delle Condizioni Generali di Vendita e del contratto rimarranno in ogni caso valide ed efficaci. Resta inteso che il Mercatino del Gioiello ed il cliente si impegneranno a negoziare in buona fede l’integrazione della lacuna ovvero ad effettuare la sostituzione della clausola nulla e/o inefficace con l’obiettivo di raggiungere i medesimi risultati perseguiti dalla clausola invalida o inefficace e di salvaguardare il contenuto, anche economico, del contratto.